Autoanalisi in farmacia
Colesterolo HDL
La determinazione del valore di colesterolo HDL nel sangue viene eseguita in pochi minuti in farmacia con un semplice prelievo su un polpastrello. È consigliato il DIGIUNO dalla mezzanotte prima dell'esame.
Le HDL sono delle importantissime lipoproteine, capaci di legare il colesterolo in eccesso e veicolarlo al fegato favorendone lo smaltimento e prevenendone l'accumulo: ecco perché è importantissimo che i valori di HDL-COLESTEROLO, il cosiddetto “colesterolo buono”, siano compresi tra 40 e 80 mg/dl: maggiore risulta questa frazione, minore è il margine di rischio cardiovascolare.
Colesterolemia HDL e rischio cardiovascolare
| mg/dL | mmol/L | Interpretazione |
|
<40 se uomo <50 se donna |
<1.03 | Bassa colesterolemia HDL, aumentato rischio cardiovascolare |
| 40-59 | 1.03-1.55 | Colesterolemia HDL nella norma |
| >60 | >1.55 | Elevata colesterolemia HDL, condizione ottimale che protegge dal rischio cardiovascolare |
Elenco prestazioni e servizi
Test allergie
L'allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario in cui una sostanza normalmente innocua, che prende il nome di allergene, viene percepita come minaccia per l'organismo. In una reazione allergica, gli anticorpi di classe E (IgE) reagiscono con l'allergene scatenando reazioni a cascata responsabili dell'insorgenza dei sintomi. Gli effetti dell'esposizione ad un allergene comprendono una vasta tipologia di reazioni che possono essere di lieve entità o sfociare in gravi reazioni anafilattiche.
Riconoscere i sintomi è importante ed il passo successivo è individuarne la causa. Gli allergeni possono essere ovunque, in casa come nell'ambiente di lavoro: pollini, acari, muffe e persino i cibi possono scatenare questo tipo di reazioni. Se insorgono sintomi riconducibili ad uno stato allergico, quello è il momento migliore per effettuare il test per la rivelazione delle allergie.
Sono sufficienti poche gocce di SANGUE CAPILLARE prelevato da un polpastrello.